L’alimento
che fornisce un gusto particolare a questa ricetta è la pasta d’acciughe che è
ottenuta frullando 100 gr di filetti d’acciughe dissalate con un bicchiere
d’olio d’oliva e un cucchiaino d’aceto, volendo potete aggiungere anche uno
spicchio d’aglio. La salsa ottenuta può essere utilizzata anche per delle
bruschette o per altre preparazioni. Se
non avete tempo per preparala, potete acquistarla già pronta. Solitamente è venduta in tubetti e ce
ne sono di arie marche tutte di ottima
qualità e a costi modici.
Questa
salsa è controindicata per tutti coloro che devono seguire una dieta iposodica
o che hanno problemi di acidi urici.
Se
volete conoscere le caratteristiche nutrizionali dei peperoni cliccate
qui
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
Ingredienti
per 4 persone
2
peperoni rossi
2
peperoni gialli
50
gr di pasta d’acciughe
½
bicchiere d’acqua
1
mazzetto di prezzemolo
1
cucchiaio di capperi sott’aceto
1
spicchio d’aglio
Olio
extravergine q.b.
Preparazione
Lavate
bene il prezzemolo, sgrondatelo e tritate le foglie insieme ai capperi
sgocciolati e all’aglio, aggiungete un po’ di olio e amalgamate per ottenere
una salsa morbida.
Lavate
bene i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e i filamenti e
suddivideteli ancora in pezzi non troppo grandi.
In
una padella mettete 4 cucchiai di olio e i pezzi di peperoni, fateli dorare per
dieci minuti, aggiungete la pasta d’acciughe, l’acqua e mescolate bene per far
amalgamare il tutto, continuate la cottura ancora per dieci minuti o fino a quando saranno teneri. Aggiungete la
salsa di prezzemolo mescolate in modo da distribuire bene tutto e fate cuocere
ancora per tre o quattro minuti.