Visualizzazione post con etichetta TISANE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TISANE. Mostra tutti i post

martedì 5 settembre 2023

Tisana alle more, mela rossa e cannella

Una tisana antiossidante, vitaminica e idratante, ideale da consumare dopo cena.
La mora di rovo è di colore nero alla maturazione e si presenta come un arbusto di media grandezza, rampicante o prostrato la cui altezza può variare da 3 a 5 metri. Forma dei cespugli piuttosto fitti e voluminosi tanto da sovrastare altre piante che le sono vicine, e i suoi getti spinosi sono singoli e arrivano a misurare 5 metri di lunghezza.
Sono un frutto composto da tante drupeole, mediamente arrivano a misurare 2 cm.; dapprima sono verdi poi man mano diventano rosse, blu scuro, nere, di aspetto lucido. Hanno un gusto dolce aromatico e sono molto succose.
Contengono un’alta percentuale di vitamina C e le foglie, usate in decotto, sono efficaci contro le irritazioni della bocca, inoltre sono ricche anche di fibre, vitamina K, acido folico, e minerali come il manganese e il potassio.
Nell’alimentazione, le more sono destinate per la gran parte a essere consumate fresche per il resto sono utilizzate per fare soprattutto marmellate.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 1 persona:

4 more

1 buccia di mela rossa di Cuneo IGP
1 pizzico di cannella
250 ml di acqua

Procedimento 

Lavate delicatamente le more.

Lavate la mela e sbucciatela
Mettete tutto in un pentolino, aggiungete la cannella e l’acqua fredda.
Accendete il fuoco e, appena inizia l’ebollizione, spegnetelo.





Coprite con un coperchio e lasciate in infusione 10 minuti.
Filtrate con un colino premendo sulle more per far fuoriuscire  tutto il liquido.
Dolcificate a piacere con miele o zucchero di canna.



 

 


venerdì 28 luglio 2023

Tisana alle more, alloro e zenzero

Una tisana depurante, vitaminica, idratante e digestiva.
Se ne consiglia l'uso dopo cena.
La mora di rovo è di colore nero alla maturazione e si presenta come un arbusto di media grandezza, rampicante o prostrato la cui altezza può variare da 3 a 5 metri. Forma dei cespugli piuttosto fitti e voluminosi tanto da sovrastare altre piante che le sono vicine, e i suoi getti spinosi sono singoli e arrivano a misurare 5 metri di lunghezza.
Sono un frutto composto da tante drupeole, mediamente arrivano a misurare 2 cm.; dapprima sono verdi poi man mano diventano rosse, blu scuro, nere, di aspetto lucido. Hanno un gusto dolce aromatico e sono molto succose.
Contengono un’alta percentuale di vitamina C e le foglie, usate in decotto, sono efficaci contro le irritazioni della bocca, inoltre sono ricche anche di fibre, vitamina K, acido folico, e minerali come il manganese e il potassio.
Nell’alimentazione, le more sono destinate per la gran parte a essere consumate fresche per il resto sono utilizzate per fare soprattutto marmellate.

LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 1 persona:

4 more

10 gr di zenzero fresco
1 foglia d’alloro
250 ml di acqua

Procedimento


Lavate delicatamente le more e l’alloro, pelate lo zenzero.
Mettete tutto in un pentolino, aggiungete  l’acqua fredda.
Accendete il fuoco e, appena inizia l’ebollizione, spegnetelo.
Coprite con un coperchio e lasciate in infusione 10 minuti.
Filtrate con un colino premendo sulle more per far fuoriuscire  tutto il liquido.
Dolcificate a piacere con miele o zucchero di canna.

 


sabato 8 luglio 2023

Tisana drenante alle ciliegie

La pianta delle ciliegie appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è conosciuta con il nome di ciliegio o Prunus avium: è presente nella zona mediterranea da circa 3.000 anni. E' difficile stabilire con certezza il paese d'origine, le prime notizie in merito arrivano dall'Egitto, ma si ritiene che l'origine possa essere asiatica.
Il ciliegio fiorisce in primavera e spuntano contemporaneamente sia i fiori che le foglie. Le ciliegie si dividono in due gruppi dolci ed acide: quelle dolci, a loro volta, si dividono in duracine e tenerine, quelle acide si dividono in visciole, amarene e marasche. Il periodo di maturazione varia da maggio a giugno a seconda del tipo di ciliegia.
Le ciliegie sono composta prevalentemente di acqua (circa l'80%), proteine, zuccheri, vitamina C e A, ferro, potassio, calcio, fosforo, sodio e magnesio. Da sottolineare uno zucchero, il levulosio, che non ha controindicazione per i diabetici. Contengono anche molti flavonoidi che servono a contrastare i radicali liberi. Possiedono, inoltre, proprietà depurative, disintossicanti, diuretiche e lassative.
Si consiglia il consumo lontano dai pasti.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.


Ingredienti per 1 persona:

8 gr di piccioli di ciliegie

3 ciliegie denocciolate
250 ml di acqua

Procedimento


Lavate  molto bene i piccioli e le ciliegie.
Mettete solo i piccioli in un pentolino e aggiungete  l’acqua fredda.
Accendete il fuoco e, appena inizia l’ebollizione, spegnetelo. E aggiungete le tre ciliegie.
Coprite con un coperchio e lasciate in infusione 10 minuti.
Filtrate con un colino premendo sulle ciliegie per far fuoriuscire  tutto il liquido.
Dolcificate a piacere con miele o zucchero di canna.

 

 

mercoledì 26 aprile 2023

Tisana ai lamponi e menta

Oggi vi propongo questa tisana vitaminica, idratante e digestiva da consumare dopo i pasti.
Il lampone è una pianta della famiglia delle Rosaceae indicata per la circolazione, per depurare il sangue e calmare i disturbi gastrointestinali.
I frutti del lampone se consumati freschi come frutta da tavolo, forniscono all'organismo ottime quantità di vitamine A e C di acido citrico, pectina e fruttosio. Al di là dell’impiego alimentare da cui si ricava un’azione antiossidante, il lampone è anche uno dei fitoterapici più utilizzati.
Le foglie contengono flavonoidi (rutina) e sono indicate, sotto forma di infusi o decotti, nel trattamento della ritenzione idrica, per le loro proprietà diuretiche; grazie alla presenza dei tannini se ne consiglia l’uso in caso di diarrea, in quanto esercitano un’azione astringente; mentre per la proprietà antinfiammatoria le foglie del lampone sono utilizzate in presenza di stomatiti e stati infiammatori intestinali.
Il macerato glicerinato, o gemmoderivato, ottenuto dalle gemme, agisce sull’apparato ormonale femminile. E’, infatti, un regolatore dell’asse ipotalamo-ipofiso-gonadico e della secrezione ovarica, che trova impiego in tutte le disendocrinie della sfera sessuale della donna e in ogni necessità di regolarizzazione del ciclo mestruale.
La sua assunzione è quindi indicata nella sindrome premestruale associata a tensione mammaria, ansia, nervosismo, ritenzione idrica, acne, perché esercita un’azione riequilibratrice del sistema neurovegetativo. La proprietà antispasmodica e decongestionante trova ottimo impiego nella cura della dismenorrea, cioè le mestruazioni dolorose, per la sua capacità di calmare gli spasmi uterini.
Come riequilibratore del sistema ormonale femminile è anche indicato in caso di amenorrea, ossia la mancanza di mestruazioni, e nelle irregolarità del ciclo mestruale, compresi i ritardi puberali del menarca; nel trattamento delle cisti ovariche, dell’ovaio policistico, e dei fibromi. Infine è consigliato per tutti i disturbi che accompagnano il periodo della menopausa come irregolarità del ciclo, vampate, sbalzi d’umore e depressione.

Fonte: cure- naturali.it di Alessandra Romeo


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 1 persona

4 lamponi
3 foglie di menta
Una fettina di limone
250 ml di acqua

Procedimento

Lavate delicatamente i lamponi e la menta.

Mettete tutto in un pentolino, aggiungete l’acqua fredda e il succo della fetta di limone.
Accendete il fuoco e, appena inizia l’ebollizione, spegnetelo.
Coprite con un coperchio e lasciate in infusione 10 minuti.
Filtrate con un colino premendo sui lamponi per far fuori sciuro tutto il liquido.
Dolcificate a piacere con miele o zucchero di canna.

 


sabato 13 luglio 2019

Acqua fruttata detox


L’acqua si sa è, per sua natura, drenante e disintossicante, se in più aggiungiamo le fragole, il lime, la menta e il cetriolo otteniamo una bevanda ricca di sali minerali, drenante e diuretica. Perfetta per disintossicarsi dalle scorie accumulate nell’inverno.

Cetrioli: drenanti, diuretici e ricchi di sali minerali quali potassio, fosforo. Contengono vitamina C, K, Acido tartarico.
Essendo diuretici contrastano l’ipertensione e la formazione di calcoli.
Sono antiossidanti poiché contengono betacarotene e luteina.

Fragole: Le fragole sono ricche di vitamina C che rafforza il sistema immunitario e aiuta la rigenerazione della pelle e di fitonutrienti che limitano il rischio di malattie    cardiovascolari.
Contengono anche molte fibre alimentari e sono ricche di iodio, di potassio, di acido folico, di riboflavina, di vitamina B5, di omega-3 acidi grassi, di vitamina B6, di vitamina K, di magnesio e di rame.
Sono ricchissime di sostanze antiossidanti.

Lime: il lime contiene molta vitamina C (che ha un potere antiossidante e potenzia le difese immunitarie), vitamine del gruppo B (utili per il sistema nervoso), sali minerali (soprattutto il potassio e magnesio), acido folico, flavonoidi, mucillagini e acidi organici.
Riduce il colesterolo, aiuta lo scioglimento dei calcoli.
Energizzante per l’alto contenuto di potassio.

Menta: È ricca di un olio essenziale ricco di mentolo e mentone, di enzimi (ossidasi e perossidasi), di vitamina C. flavonoidi, tannini e di acido fenolico e acido caffainico.
Aiuta la digestione, rinfresca e distende.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti

1 litro di acqua
300 gr di fragole
1 cetriolo bio
1 lime bio
3 rametti di menta.

Procedimento

Lavate le fragole, il cetriolo, il lime e la menta.


Tagliate a rondelle tutti gli ingredienti e spezzettate grossolanamente la menta.


Mettete tutto in una brocca di vetro con coperchio.


Comprimete leggermente con un pestello e ricoprite con l’acqua.
Ponete in frigorifero per 4 ore.
Al momento di consumare filtrate con un colino.
Si conserva in frigorifero per un paio di giorni.








mercoledì 14 febbraio 2018

Ambrosia della buonanotte - Le tisane di Ambrosia

La vita frenetica e stressante che la maggior parte di noi conduce ci fa dormire sonni agitati con frequenti risvegli notturni o addirittura con difficoltà a prendere sonno.
Le nostre sagge nonne utilizzavano un rimedio semplice ed efficace: la mela.
Oltre alle note caratteristiche  digestive e depuranti  la mela è un ottimo rilassante e distensivo.
Questo delizioso frutto infatti è ricco di acido tartarico, di magnesio e di zinco che lo rendono particolarmente adatto per le persone ansiose e agitate.
La mela Ambrosia è particolarmente ricca di questi nutrienti e  per le sue caratteristiche può essere definita a ragione il frutto degli Dei.
Succosa, croccante e aromatica ha come caratteristica principale il multicolore essendo circa per il 75% rossa e con uno sfondo giallo crema che la rendono molto gradevole alla vista.
Questa caratteristica è dovuta al fatto di essere nata per caso in Canada, nello stato della British Columbia, alla fine degli anni ‘80 grazie ad un incrocio naturale,ossia non generata e prodotta in laboratorio, molto probabilmente tra la Red Delicious (mela rossa) e la Golden Deliciuos (mela gialla) e la Jonagold.
E’ di dimensioni medio- grandi (220-280 gr) molto gustosa e profumata.
Ricca di flavonoidi, fibre e di un elevato numero di tannini, la mela Ambrosia è l’ideale per aiutare il nostro corpo a mantenersi sano.
Matura tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, a seconda della regione di coltivazione. Per sviluppare la massima lucentezza ha bisogno di notti fresche e di giornate calde e assolate come quelle della Val Venosta, habitat ideale per la sua coltivazione.


Questa è la terza delle TISANE DI AMBROSIA , non perdetevi le altre
Ambrosia detox - Tisana depurativa
Ambrosia dopo pasto - Tisana digestiva





LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI


Ingredienti per una persona

Una mela Ambrosia (solo buccia)
Mezzo cm di cannella
20 gr  di zenzero
1 chiodo di garofano
250 ml di acqua



Procedimento
Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a cubetti.
Lavate bene la mela e sbucciatela.
Mettete la buccia in un pentolino con l’acqua , la cannella, i cubetti di zenzero e il chiodo di garofano.
Portate ad ebollizione, spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare per 10 minuti.
Filtrate, dolcificate con un pochino di miele o zucchero di canna e bevetela calda a piccoli sorsi.






Consiglio: Per non sprecare questa delizia utilizzate la mela sbucciata per preparare  delle golose  ricette (mele al forno, contorno al maiale arrosto, purè di mele, strudel, ecc) oppure mangiatela a fine pasto e conservate le bucce, irrorandole con un pochino di limone, per preparare questa tisana.


venerdì 2 febbraio 2018

Ambrosia detox - Le Tisane di Ambrosia

Spesso con il cambio di stagione ci sentiamo stanchi e spossati; è giunto il momento di depurare il nostro organismo. Consumare una buona tisana a base di mela e cannella è uno dei modi per risolvere queste problematiche.
La mela Ambrosia particolarmente ricca di flavonoidi, fibre e di un elevato numero di tannini,  è l’ideale per aiutare il nostro corpo a mantenersi sano: inoltre la pectina presente nel frutto è utile per regolare i livelli di zucchero nel sangue.
La cannella è un energizzante naturale, perfetta per combattere la spossatezza; ha notevoli proprietà antibatteriche che ci sono di sostegno per tenere lontano influenza e raffreddore.
L’unione tra la mela e la cannella ci aiuta anche a regolare il nostro intestino.
Ambrosia è una mela molto succosa, croccante e aromatica che ha come caratteristica principale il multicolore essendo circa per il 75% rossa e con uno sfondo giallo crema che la rendono molto gradevole alla vista.
Questa caratteristica è dovuta al fatto di essere nata per caso in Canada, nello stato della British Columbia, alla fine degli anni ‘80 grazie ad un incrocio naturale, ossia non generata e prodotta in laboratorio, molto probabilmente tra la Red Delicious (mela rossa) e la Golden Deliciuos (mela gialla) e la Jonagold.
Matura tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, secondo la regione di coltivazione. Per sviluppare la massima lucentezza ha bisogno di notti fresche e di giornate calde e assolate come quelle della Val Venosta, habitat ideale per la sua coltivazione.


Questa è la seconda delle TISANE DI AMBROSIA , non perdetevi le altre
Ambrosia dopo pasto - Tisana digestiva
Ambrosia della buonanotte - Tisana rilassante




LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI

Ingredienti per una persona

3 mele Ambrosia (solo buccia)
Mezzo cm di cannella in stecca
Mezzo limone
1 lt d’acqua
1 cucchiaio di miele d’acacia q.b.



Procedimento

Lavate bene le mele e sbucciatele.
Portate l’acqua a ebollizione poi unite le bucce delle mele e la cannella.



Lasciate in infusione per trenta minuti, filtrate e aggiungete il succo del limone e il miele.
Bevetela durante il giorno iniziando con un bicchiere il mattino a digiuno.
Potete berla sia a temperatura ambiente sia tiepida.


Consiglio: Per non sprecare questa delizia utilizzate la mela sbucciata per preparare  delle golose  ricette (mele al forno, contorno al maiale arrosto, purè di mele, strudel, ecc) oppure mangiatela a fine pasto e conservate le bucce, irrorandole con un pochino di limone, per preparare questa tisana.


lunedì 22 gennaio 2018

Ambrosia dopo-pasto - Le tisane di Ambrosia

A volte ci capita di esagerare un pochino con il cibo e ci sentiamo gonfi e con un peso sullo stomaco, per risolvere il problema prepariamoci una tisana alla mela Ambrosia da sorseggiare dopo i pasti principali.
Questo delizioso frutto è uno stimolante naturale della digestione e abbinata all’alloro e al limone ci aiuta a risolvere il problema.
Le foglie di alloro contengono in diversa percentuale un olio essenziale, dalle proprietà aperitive, cioè stimolanti dell'appetito, digestive carminative. Per questa ragione viene comunemente impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco, favorire la digestione e per aiutare a espellere i gas dall'apparato gastro-intestinale.
La tisana alla mela va sorseggiata calda e a piccoli sorsi.
Ambrosia è una mela molto succosa, croccante e aromatica che ha come caratteristica principale il multicolore essendo circa per il 75% rossa e con uno sfondo giallo crema che la rendono molto gradevole alla vista.
Questa caratteristica è dovuta al fatto di essere nata per caso in Canada, nello stato della British Columbia, alla fine degli anni ‘80 grazie ad un incrocio naturale, ossia non generata e prodotta in laboratorio, molto probabilmente tra la Red Delicious (mela rossa) e la Golden Deliciuos (mela gialla) e la Jonagold.
Matura tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, secondo la regione di coltivazione. Per sviluppare la massima lucentezza ha bisogno di notti fresche e di giornate calde e assolate come quelle della Val Venosta, habitat ideale per la sua coltivazione.

Questa è la prima delle TISANE DI AMBROSIA , non perdetevi le successive
Ambrosia detox - Tisana depurativa
Ambrosia della buonanotte - Tisana rilassante



LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI

Ingredienti per una persona

Una mela Ambrosia (solo la buccia)
250 ml di acqua
Una fettina  di limone bio
1 foglia di alloro se grande oppure due piccole
1 cucchiaino di miele d'acacia


Procedimento
Lavate bene la mela e togliete la buccia.
Mettete l’acqua in un pentolino, aggiungete la foglia d’alloro,la buccia della mela  e il limone, portate a ebollizione.



Appena inizia il bollore, spegnete il fuoco.
Coprite e lasciate in infusione per dieci minuti.
Filtrate, dolcificate con un po’ di miele  (personalmente la preferisco senza) e bevetela calda e a piccoli sorsi.



Consiglio: Per non sprecare questa delizia utilizzate la mela sbucciata per preparare  delle golose  ricette (mele al forno, contorno al maiale arrosto, purè di mele, strudel, ecc) oppure mangiatela a fine pasto e conservate le bucce, irrorandole con un pochino di limone, per preparare questa tisana.