Visualizzazione post con etichetta RICETTE PER BAMBINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE PER BAMBINI. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2024

Il bosco di polpette e Nergi®

Spesso i bambini fanno i capricci per mangiare la frutta, allora bisogna ingegnarsi e creare un escamotage: provate a proporre questa ricetta allegra e simpatica ma completa dal punto di vista nutrizionale.
Frutto dell’Actinidia arguta, una liana di sei metri d’altezza, è il cugino “piccolo” del kiwi. Il Nergi è coltivato a pergola per impedire il contatto a terra del frutto che si sviluppa a grappoli e la raccolta è esclusivamente manuale e particolarmente accurata per la delicatezza del prodotto. Dopo la raccolta, che avviene da settembre a novembre, richiede un periodo di riposo (affinamento).
La coltura di questo frutto è rispettosa della natura, perché, essendo una pianta molto resistente alle malattie, non necessita di trattamenti. Non solo, ma aiuta la natura, poiché durante il suo ciclo di vita, la sua bella fioritura bianca e profumata attira naturalmente api e bombi. Coltivato principalmente in Francia, in Portogallo e nella provincia di Cuneo proviene, originariamente dall’Asia Orientale e dalla Siberia, dove è apprezzato da molti secoli. È un piccolo frutto (circa 3 cm), simile ai frutti di bosco, dolce e zuccherino già al naturale, che si consuma con tutta la buccia, dopo averlo lavato. Ideale da consumare in ogni momento della giornata come snack, street-food, finger-food, per preparazioni dolci o salate o da condividere in famiglia e con gli amici . Una leccornia pratica e conviviale, da spizzicare per appagare il palato e la salute.
È ricco di antiossidanti e di vitamina C, la buccia è una buona fonte di fibre e apporta solo 48 kcal per 100 grammi di prodotto.
Una curiosità; il suo nome NERGI deriva da ENERGY.




LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 4 persone:

Nergi®  (minikiwi)



1 confezione di  Nergi®  (minikiwi)
400 gr di carne di manzo
1 uovo
1 cucchiaio di erbette di Provenza (timo, maggiorana, basilico ecc)
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
Pangrattato q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

In una ciotola mettete la carne, l’uovo, il Parmigiano Reggiano, l’erbette di Provenza, 2 cucchiai di pangrattato  e il sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti, se l’impasto risultasse troppo morbido unite ancora un pochino di pangrattato.
Formate delle piccole palline e passatele nel pangrattato.
Rivestite la placca del forno con della carta da forno, deponete le polpettine e irroratele con un pochino d’olio.
Infornate nel forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per 20/25 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa. Lavate i Nergi®  e frullateli con un pochino d’olio e un pizzico di sale.
Sfornate le polpette, disponetele  in un piatto a formare le fronde degli alberi.   Con la salsa di Nergi formate i tronchi e il prato guarnite con pezzetti di carota e pomodoro a formare i fiori.

Nota: Se il vostro bimbo dovesse avere dei problemi con il glutine sostituite il pangrattato con la farina di mais per impanature.

giovedì 10 ottobre 2019

Crocchette di pesce e salsa ai frutti di bosco


Il termine "frutti di bosco" identifica un insieme di frutti che sono reperibili nel sottobosco o, più genericamente, nelle macchie di vegetazione selvatica (nonostante siano oggetto di colture agrarie). Hanno un impiego gastronomico estremamente diffuso e variegato e sono impiegati prevalentemente freschi aggiunti a yogurt, bavaresi, mousse , gelati e altri dolci al cucchiaio, tuttavia sono ottimi anche cucinati con brasati di selvaggia, risotti, paste ecc..
I frutti di bosco più conosciuti e consumati sono: mirtilli rossi e neri, lamponi, more, fragole, ribes rossi e neri, uva spina, more di gelso, bacche del sambuco, amarene, uva spina.
Sono ricchi di vitamine e antiossidanti utilissimi al buon funzionamento del nostro organismo.



LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010- 2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI

Ingredienti per 4 persone

400 gr di merluzzo
200 gr di patata bollita
200 gr di more
200 gr di mirtilli
2 uova
100 gr di farina di mais per impanature
150 di nocciole già sgusciate, tostate  qualità Tonda gentile del Piemonte
10 rametti di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.


Procedimento

Lavate delicatamente i frutti di bosco, asciugateli e metteteli nel frullatore con un cucchiaino d’olio e un pizzico di sale.
Frullate fino ad ottenere una crema omogenea e mettete in frigorifero.
Fate bollire il merluzzo  e, separatamente , le patate.
In una ciotola mettete il nasello e le patate,  con i rebbi di una forchetta schiacciate il tutto.
Unite il prezzemolo tritato, tre cucchiai di farina di mais e le uova , salate.


Impastate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
Formate prima delle palline poi modellatele a forma di pesce.
Tritate le nocciole e unitele alla farina di mais rimasta.
Impanate i pesciolini .
Coprite la leccarda con della carta da forno, irrorate con un pochino d’olio e infornate (forno statico preriscaldato a 200°C).
Fate cuocere per 15/20 minuti (finché risulteranno dorati).
Sfornate e servite con la salsa di frutti di bosco.



martedì 16 ottobre 2018

La cheesecake Ambrosia di Masha e Orso

"Il segreto del SUPEREROE è portare alla maturità lo spirito dell'infanzia; il che significa COLTIVARE l'entusiasmo di fronte alla VITA, alle sue piccole grandi BELLEZZE e BONTA' per rendere MIGLIORE il mondo" Festeggiamo la nuova stagione di #Ambrosia con i suoi #supereroi
Per questa nuova stagione ho deciso di dedicare questo dolce, ideale per la merenda, a Masha ed Orso,  la piccola bambina combina guai e il suo mansueto amico.  Masha e Orso sono i protagonisti di  una serie animata russa iniziata nel 2009, liberamente ispirata ai personaggi del folklore locale. 
Ho utilizzato la mela Ambrosia per le sue  preziose caratteristiche nutrizionali e il gusto eccezionale.
Succosa, croccante e aromatica ha come peculiarità principale il multicolore essendo circa per il 75% rossa e con uno sfondo giallo crema che la rendono molto gradevole alla vista.
Questa caratteristica è dovuta al fatto di essere nata per caso in Canada, nello stato della British Columbia, alla fine degli anni ‘80 grazie ad un incrocio naturale,ossia non generata e prodotta in laboratorio, molto probabilmente tra la Red Delicious (mela rossa) e la Golden Deliciuos (mela gialla) e la Jonagold.
È di dimensioni medio- grandi (220-280 gr) molto gustosa e profumata.
Ricca di flavonoidi, fibre e di un elevato numero di tannini, la mela Ambrosia è l’ideale per aiutare il nostro corpo a mantenersi sano.
Matura tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, a seconda della regione di coltivazione. Per sviluppare la massima lucentezza ha bisogno di notti fresche e di giornate calde e assolate come quelle della Val Venosta, habitat ideale per la sua coltivazione.



LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI

Ingredienti per una mini cheesecake di 11 cm di diametro

Per la base
1 disco di  pan di spagna
Burro  solo per ungere il coppapasta q.b.

Per la farcitura

1 mela Ambrosia
125 gr di ricotta
1 cucchiaino di zucchero a velo
1 cucchiaio di miele d’acacia
Un cucchiaio di gocce o scaglie di cioccolato fondente
1 foglio di gelatina da 6 gr
1 cucchiaio di latte

Per la rifinitura
Granella di pistacchi q.b.
1 tubetto di cioccolato fondente per guarnizioni
1 tubetto di gelatina rossa per guarnizioni
Crema di nocciole e cioccolato  
Cioccolato bianco q.b.


 Procedimento

Prendete un coppapasta di 11 cm di diametro e ricavate dal pan di spagna un disco.



Spennellate il coppapasta  di burro fuso e rivestite con della carta da forno.


Infilate il dischetto di pan di Spagna.
Preparate la farcitura
Mettete a bagno in acqua fredda per dieci minuti il foglio di gelatina.
In una ciotola mettete la ricotta, unite il miele, lo zucchero, la mela  tagliata a dadini, le gocce di cioccolato e amalgamate bene il tutto.


Scolate e strizzate  la gelatina, fatela sciogliere nel cucchiaio di latte tiepido e unite tutto alla crema.
Versate la crema  sulla base di pan di Spagna, livellate bene e ponete in frigorifero per tre ore, coprendo  con della pellicola.


Trascorse le tre ore preparate  la guarnizione. 


Per aiutarvi a creare i personaggi distribuite un pochino di granella a creare una sorta di sagoma.


Disegnate con il tubetto di cioccolato i contorni di Orso e riempiteli   con la crema di nocciole e cioccolato e con uno pennellino create la pelliccia. Sciogliete il cioccolato bianco e con due gocce   disegnate gli occhi e mettete al cento una puntina di cioccolato fondente.
Sempre il cioccolato fondente fate anche il naso  e la bocca.
Prendete il tubetto di gelatina rossa e disegnate  i contorni di Masha, riempiteli con la stessa, con il cioccolato fondente fate delle righine per evidenziare i particolari del vestitino e le mani.
 Con due gocce di cioccolato bianco fate gli occhi, inserite un pezzettino di pistacchio e sopra mettete un goccio di cioccolato fondente.
Per le manine versate una goccia di gelatina e mischiatela con il composto di ricotta. I capelli fateli con un pezzettino della buccia della mela e poi fate delle righine sempre con il cioccolato  e la bocca con un pezzetto della buccia della mela e un pochino di cioccolato bianco al centro. Aggiungete ancora della granella di pistacchio a contornare il disegno.
Lasciate riposare in frigo per un’oretta e servite.



Le mele Ambrosia® sono un’esclusiva a livello europeo del Gruppo Rivoira
RIVOIRA
Via Pomarolo, 88 Verzuolo
Tel: +39 0175 280800
rivoira@rivoira.it