Visualizzazione post con etichetta ZUPPE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ZUPPE. Mostra tutti i post

lunedì 3 aprile 2023

Crema di asparagi

L’asparago è una pianta selvatica originaria del bacino mediterraneo e, in particolare, delle regioni centrali e settentrionali dell’Europa, dell’Asia centrale e occidentale, dell’Egitto, dell’Algeria e della penisola Iberica. Ne esistono di vari colori, bianchi, viola, verdi.
La produzione nazionale di asparagi è prevalentemente concentrata in Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e gli ortofrutticoltori italiani ne suggeriscono l’acquisto e il consumo a partire dal mese di aprile. Dal punto di vista nutrizionale, nell’asparago sono contenuti sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio, vitamine (C e B), acido folico e carotenoidi che sono i precursori della vitamina A e possiedono un’azione antiossidante e protettiva della pelle e delle mucose. Ottimo contorno, l’asparago è una verdura assai apprezzata dai buongustai. Esistono circa venti tipi di asparago, i più comuni sono quello verde e quello bianco. Hanno proprietà depurative e diuretiche, tuttavia, il loro consumo è controindicato per chi ha problemi di cistite e di calcoli renali perché contengono acido urico che può peggiorare la situazione.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di asparagi verdi

200 ml di panna da cucina
750 ml di latte
35 gr di farina
50 gr di burro
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
Sale e pepe q.b.
Paprika dolce q.b.
Fette di pane casereccio

Procedimento

Tagliate le fette di pane casereccio a cubetti e fateli dorare in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio, spolverizzate con la paprika e tenete da parte.

Mondate gli asparagi eliminando la parte legnosa, lavateli, legateli a mazzetti e lessateli per sette/otto minuti mettendoli al fuoco in una pentola con acqua salata in ebollizione; scolateli emettete da parte l’acqua di cottura.
Quando saranno freddi insaporiteli in un tegamino con 20 gr di burro.
Tagliate qualche punta e mettetela da parte, servirà per guarnire.
Frullate tutto il resto.
Mettete la farina setacciata in una casseruolina, stemperatela con qualche cucchiaio di latte freddo, sciogliete tutti i grumi, quindi aggiungete il latte rimanente, il restante burro a pezzetti e il sale. Fate cuocere a calore moderato e mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per impedire che attacchi al fondo fino a quando si sarà addensata.
Mescolate la salsa con gli asparagi frullati e aggiungete tanta acqua di cottura degli stessi tenuta da parte fino ad ottenere la giusta densità.
Assaggiatela, aggiustate di sale e di pepe.
Fate alzare il bollore e, all’ultimo momento aggiungete la panna.
Versate in una zuppiera o nei singoli piatti, aggiungete le punte degli asparagi e servite a parte i crostini disposti a cupola su di un piatto e il Parmigiano Reggiano grattugiato collocato in una formaggiera.

lunedì 21 ottobre 2019

Zuppa del boscaiolo

I funghi chiodini  sono  funghi  che crescono sui ceppi degli alberi. Sono ottimi ma devono essere trattati prima di poter essere utilizzati per qualsiasi preparazione per eliminare le tossine termolabili in essi  contenute e che si eliminano facendoli bollire per 10 minuti e schiumando. Scolateli bene e poi potete procedere alla cottura che preferite.
Diversamente, per questa preparazione potete usare qualsiasi altro tipo di fungo.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 4 persone:

200 gr di funghi chiodini
240 gr di  petto di pollo
50 gr  di mirtilli
1  cipolla bianca di Voghera
1 carota
3 patate
2 pomodori
8 cimette di cavolfiore romano
200 gr di pane tostato
1 pizzico di erbette di Provenza secche.
2 lt di acqua
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento

Come detto sopra, pulite i funghi, lavateli velocemente e fateli  bollire per 10 minuti schiumando. Scolateli bene.
Pulite tutti gli ortaggi.
Tagliateli tutti  a dadini, dividete le cimette di cavolfiore.
Tagliate a dadini anche  i  gambi dei  funghi, le cappelle più grandi dividetele a metà le altre lasciatele intere.
Tagliate il pollo a striscette.
In una casseruola mettete a scaldare 4 cucchiai d’olio e fate stufare per qualche minuto la cipolla , la carota, la patata e i funghi.
Unite il pollo, i pomodori, il cavolfiore, le erbette di Provenza, l’acqua e aggiustate di sale.
Fate cuocere per 25  poi unite i mirtilli. Continuate la cottura per un paio di minuti.
Spegnete, irrorate con un pochino di olio crudo e servite con i crostini di pane.