sabato 22 marzo 2025

Cotolette di pollo

La cotoletta è un tipo di taglio di carne, solitamente una costoletta di vitello, maiale, agnello, pollo, dall'aspetto di una fettina di carne generalmente impanata e fritta.
Famosa è la cotoletta alla milanese, generalmente una fetta di vitello impanata e fritta nel burro. Ne è variante la cosiddetta "orecchia d'elefante", cotoletta così chiamata per la forma e solitamente servita con contorno di verdure miste.
Altri tipi di cotoletta possono essere la cotoletta alla bolognese (col prosciutto), la faldìa di cavallo piacentina e le cotolette "alla valtellinese", "alla veneta", "alla valdostana", "alla siciliana" e alla "napoletana". A Roma e in provincia invece viene comunemente chiamata "fettina panata" quella con il vitello, a differenza della "cotoletta di abbacchio" o di lonza.
La cotoletta in umido (cutulatt in ommid) è un piatto tradizionale dell'Emilia assieme alla sua variante cotoletta alla bolognese, mentre in Romagna, soprattutto delle campagne faentine, è popolare la cotoletta in umido coi piselli: dopo aver impanato e fritto le cotolette, queste vengono stufate con olio d'oliva e conserva di pomodoro diluita in acqua; quindi, servite con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
La cotoletta spinacina è a base di carne di pollo macinata e spinaci.
 
Fonte: Wikipedia
 

LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
 
Ingredienti per 4 persone:
 
600 gr di fettine di petto di pollo
80 g di pangrattato o di farina di mais per impanature
50 gr di farina
2 uova
1 rametto di salvia
1 rametto di rosmarino
1 limone
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
 
Procedimento
 
Appiattite le fettine con un batticarne o fatelo fare dal macellaio.
Mettete la farina in un piatto e unite il rosmarino e la salvia tritati, mescolate bene.
Sistemate il pangrattato in un altro piatto o su di un foglio d’alluminio.
Sbattete le uova con un pochino di sale.
Passate le fette di carne nella farina da entrambi i lati, scuotetele per liminare quella in eccesso, quindi immergetele nelle uova e infine passatele più volte nel pangrattato, facendolo aderire bene in modo da creare un’impanatura spessa.
Scaldate l’olio in una padella antiaderente e, quando inizia a spumeggiare, mettetevi le fette impanate e friggete da ambo i lati finché la panatura diventa dorante e croccante. Scolate le cotolette con un mestolo forato, lasciatele sgocciolare su carta da cucina, salatele e sistematele nei piatti individuali guarnite con fette di limone e accompagnate con patatine fritte o insalata e/o qualche salsa di vostro gradimento.
Servite subito.