domenica 16 febbraio 2025

Castagnole fritte

Le castagnole, insieme alle bugie sono i dolci carnevaleschi più conosciuti e diffusi in tutta Italia, dal Nord al Sud.
La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell'archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno, che quindi non è stata adottata recentemente nell'intento di rendere il dolce più leggero, come spesso si crede.

LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 6 persone:

200 g di farina bianca 00

2 uova
40 g di burro ammorbidito
3 cucchiai di zucchero semolato
1 limone non trattato (solo la scorza)
½ baccello di vaniglia
8 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Zucchero a velo q.b.
Olio per friggere q.b.

Procedimento

In una ciotola mettete lo zucchero, i semi di vaniglia, la scorza del limone grattugiata, il burro ammorbidito e un pizzico di sale.

Inglobate tutti gli ingredienti poi unite le uova leggermente sbattute e aggiungete, poca alla volta, la farina mescolata con il lievito.
Se le volete più aromatiche, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di grappa.
Mescolate con una forchetta poi impastate a mano finché l’impasto sarà omogeneo ma appiccicoso.
Trasferitolo su un piano di lavoro infarinato e continuate a impastare fino a ottenere un panetto liscio e morbido, se necessario unite altra farina sempre poca alla volta. 
Avvolgete il panetto nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo, prelevate delle porzioni d’impasto e lavoratelo con le mani in modo da ottenere un cordoncino del diametro di circa 2 cm.
Tagliatelo a tocchetti di dimensioni uguali e con le mani dategli la forma di piccole sfere delle dimensioni di una nocciola.
Disponete le palline su di un vassoio infarinato.
Friggetele, poche alla volta, in olio bollente a 170°C rigirandole spesso, fino a quando saranno diventate gonfie e dorate.
Scolatele con un mestolo forato e deponetele su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
Servitele calde spolverizzate con lo zucchero a velo.