La Provola è formaggio a pasta filata tra i più
conosciuti e amati in Calabria e nel mondo. È prodotto durante tutto l’anno,
utilizzando latte vaccino intero crudo di razze meticce e/o razze di vacche da
latte, mentre in origine era nato come formaggio preparato esclusivamente con latte
di Vacca Podolica. Si presenta come un formaggio a pasta filata di forma
tronco-conica. La crosta è compatta, liscia e lucida di colore giallo o bianco
avorio in base al tempo di stagionatura. La pasta è in genere poco più chiara
della crosta con sapore dolce.
Ottima gustata così, si presta
meravigliosamente a ricette di questo tipo o a essere consumata grigliata.
Ingredienti
per 4 persone:
6 patate medie
300
g di salsiccia
200
g di Provola a fette
30
g di Parmigiano Reggiano grattugiato
½
cipolla bianca
Timo, salvia, rosmarino
tritati q.b.
20
g di burro per imburrare la teglia
Olio
extravergine d’oliva q.b.
Sale
q.b.
Procedimento
Eliminate la pelle dalla salsiccia e sminuzzatela con una forchetta
Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella e unite la mezza cipolla
tritata e la salsiccia.
Rosolate il tutto per una decina di minuti a fuoco medio e girando spesso.
Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a
fette sottili aiutandovi con una mandolina.
Accendete il forno a 200°C.
Imburrate una teglia da forno e formate uno strato di patate sul fondo,
distribuite un pochino di erbe aromatiche, salate leggermente (salsiccia e
formaggio sono già molto salati)e ricoprite con metà della salsiccia e con
alcune fette della Provola.
Stendete un altro strato di patate e procedete come il primo.
Terminate con uno strato di patate, distribuite le erbe aromatiche e coprite
tutto con le fette di Provola rimaste e spolverizzate con il Parmigiano
Reggiano.
Infornate nel forno già a temperatura e fate cuocere per trenta minuti
(controllate con uno stecchino la cottura: se entra, agevolmente, le patate
sono cotte).
Lasciate riposare cinque minuti e servite.