mercoledì 28 agosto 2013

Cocottine di ricotta e speck


Lo Speck dell'Alto Adige IGP (indicazione geografica protetta) è un salume leggermente affumicato, stagionato all’aria pura e preparato con carne di maiale lavorata, secondo la regola tradizionale, esclusivamente nella regione altoatesina. Ha un moderato apporto calorico e contiene un’alta percentuale di proteine che lo rendono un alimento ideale e un’ottima alternativa a carne fresca, uova e formaggi.



LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI




Ingredienti per 4 persone:

 400 gr di ricotta
2 uova
100 gr di speck in una sola fetta
100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
30 gr di burro
Sale e pepe q.b.

Procedimento 
Accendete il forno a 180°
Rompete le uova, mettetele in una ciotolina, salatele e sbattetele leggermente.
Tagliate lo speck a dadini.
Setacciate la ricotta, unite le uova e mischiate bene. Aggiungete parte del Parmigiano (tenetene da parte due cucchiai) e il pepe.
Imburrate 8 cocottine e distribuite il composto, aggiungete su ognuna dei riccioli di burro e il parmigiano grattugiato rimasto. Infornate per 25/30 minuti.
E buon appetito!






martedì 20 agosto 2013

Risotto con zucchine e pomodori

La pianta che produce le zucchine è originaria dell'America centro-meridionale e appartiene alla  famiglia delle curcubitacee, la stessa dei cetrioli, delle zucche, dei meloni. Ne esistono di diverse varietà: verde di Milano, rampicante, bianca, striata, tonda di Nizza. Sono un prodotto dell'orto  tipico della tarda primavera e dell'estate, ma ormai  sono reperibili sul mercato tutto l'anno.
Le zucchine forniscono poche calorie e sono ricche di sali minerali quali  potassio, fosforo, calcio e ferro. Contengono anche una discreta quantità di vitamina E (potente antiossidante), vitamina C, acido folico (vit. B9), di zeaxantina e di luteina.
Hanno proprietà antiinfiammatorie, diuretiche , lassative e quindi disintossicanti.
Sceglietele sempre piccole, molto sode, con la buccia lucida e cucinatele nel giro di 3 o 4 giorni per non perdere le loro preziose qualità nutritive


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di riso Carnaroli
4 zucchine chiare
4 pomodori perini
1 cipolla bianca piccola
50 gr di Parmigiano Reggiano
1 lt di brodo vegetale salato
Olio extravergine d’oliva q.b.


Procedimento

Lavate le zucchine e i pomodori, toglietegli la buccia, i semi e tagliate tutto a dadini non troppo piccoli.
Pulite la cipolla, affettatela a rondelle sottili e mettetela in una pendola con quattro cucchiai di olio. Fatela caramellare (cioè dorare dolcemente senza bruciarla), unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Aggiungete la dadolata di zucchine e pomodori e versate il brodo vegetale caldo, un po’ per volta fino a completa cottura (16/18 minuti). Spegnete il fuoco e mantecate il riso con due cucchiai di olio e il Parmigiano. Servite subito e buon appetito!






sabato 10 agosto 2013

Focaccia ai pomodorini

La focaccia è preparata nei forni di ormai diverse città italiane, ma è spesso differente da quella tradizionale genovese. Nelle città liguri e nei borghi dislocati lungo la riviera ligure i buongustai sono soliti aspettare di acquistarla calda, appena uscita da una delle varie infornate che si succedono nella mattinata, come si usa per la farinata. La focaccia è tipica del mattino, la farinata della sera, anche se ormai con i tempi moderni questo ritmo si è perso.
Il segreto della sua fragranza è costituito dalla qualità della farina e soprattutto dall'uso di olio extravergine d'oliva.
Tradizionalmente da tempi remoti (e per remoti s’intende dalla nascita dell'attività portuale della città), il rito della focaccia avviene verso le 11 di mattina. La focaccia è accompagnata da un bicchiere di vino bianco di Coronata. Al di là dell'ovvio risultato di rifocillare, l'assunzione di focaccia e vino bianco produce un effetto di sazietà permanente che annulla il senso di appetito che viene l’ora di pranzo. Gli scaricatori del porto (i camalli) potevano in tal modo evitare di pranzare e quest’abitudine contribuì ad alimentare il mito dell'avarizia dei genovesi.
La focaccia classica di Genova, meglio conosciuta come focaccia alla genovese (in lingua ligure a fugàssa), è una specialità tipica della cucina ligure: sorta di pane piatto (al massimo 2 cm) si distingue perché, prima dell'ultima lievitazione è spennellata con un'emulsione composta di olio extravergine d'oliva, acqua e sale grosso, si può consumare già a colazione, come "rompi digiuno" nella mattinata o come aperitivo-antipasto.
È particolarmente gradevole se accompagnata con un buon bicchiere di vino bianco, (o gianchetto - pron. [u gianchettu] in lingua ligure) che ne favorisce la digestione. Accanto alla classica focaccia troviamo una vastissima gamma di tipologie che differiscono per condimento e lavorazione, assumendo svariate denominazione: tra le più comuni, crescenta, schiaccia, chizzuola, pizza, fogazza, torta, gastella, messinese, pinza, cofaccia e altre.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per una focaccia di cm 30 e con lo spessore della pasta di circa 2 cm.

Per l’impasto
250 gr di farina 00
170 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 
6 gr di sale fino
Per la farcitura
300 gr di pomodorini torpedo o pachino o ciliegino
2 cucchiai di origano
Capperi di Pantelleria dissalati
4 cucchiai di acqua
3 cucchiai di  olio extravergine d’oliva 
Sale fino q.b.

Procedimento con lievito madre rigenerato

Scaldate l’acqua a 35 ° e scioglieteci il lievito madre, aggiungete lentamente la farina e amalgamate bene, quando diventa solida versatela sulla spianatoia, aggiungete la rimanente farina e impastate bene, versate l’olio e il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, elastico ed asciutto (circa 15 minuti).
Ungete una ciotola con un po’ d’olio, e deponeteci l’impasto. Mettetelo a lievitare in un luogo caldo e lontano da colpi d’aria o repentini abbassamenti di temperatura (l’ideale è all’interno del forno spento). Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà eliminate i semi e metteteli a colare l’acqua in eccesso, dissalate i capperi.  Dopo due ore (o quando  è aumentato del 50%) riprendete l’impasto e stendetelo  con le mani in una teglia ben oliata, fino a raggiungere la misura della teglia: bucate la pasta con una forchetta per tutta la superficie, oliate leggermente e guarnite con i pomodorini i capperi e spolverizzate con l'origano. Lasciate lievitare ancora per 4 o 5 ore.
Questi tempi valgono per una temperatura dell’ambiente di 24/25 gradi, altrimenti i tempi si allungano.
Togliete la focaccia  dal forno, accendetelo a 200°C e mettete sul fondo un pentolino pieno d’acqua.  
Miscelate bene l’acqua all’olio con un po’ di sale fino e versate l’emulsione sulla focaccia. 
Quando  il forno ha raggiunto la temperatura infornate  e fate cuocere per 15/20 minuti.
Sfornate e  buon appetito.

Procedimento con il lievito di birra

Sbriciolate  7 gr di lievito e scioglietelo nell’acqua tiepida (35°). Disponete a fontana la farina e aggiungete gradualmente l’acqua con il lievito iniziando a impastare. Quando l’impasto avrà raccolto tutta l’acqua, aggiungete l’olio e il sale. Impastate ancora per 10/15 minuti, fino a ottenere un composto omogeneo, elastico e asciutto.
Lasciate riposare l’impasto coperto da un canovaccio per trenta minuti.
Nel frattempo lavate i pomodorini, tagliateli a metà eliminate i semi e metteteli a colare l’acqua in eccesso, dissalate i capperi.
Trascorsi i trenta minuti ungete abbondantemente la teglia e stendete l’impasto con le mani fino a raggiungere la misura della teglia, bucate la pasta con una forchetta per tutta la superficie. Distribuite i pomodorini, i capperi e l'origano.


Ricoprite con il canovaccio e fate lievitare ancora per due ore.
Accendete il forno a 200°e mettete sul fondo un pentolino pieno d’acqua. Miscelate bene l’acqua all’olio con un po’ di sale fino e versate l’emulsione sulla focaccia. 


Infornate e fate cuocere per 20/25 minuti.
E buon appetito!





martedì 6 agosto 2013

Cheesecake alle fragole

Le fragole ad agosto? Direte voi  ma, contrariamente a quel che si crede, non sono solo un frutto primaverile: la raccolta va da giugno a settembre.
Questi deliziosi frutti…non frutti (in realtà i frutti sono quei puntini gialli che noi consideriamo semi)  compagni dell’uomo fin dall’antichità e di cui  sono stati ritrovati dei reperti addirittura risalenti alla Preistoria, appartengono alla Famiglia delle Rosacee e crescono sia in coltivazioni che  spontanee nei nostri boschi ,  solo nel 1600 vennero incrociate con una varietà americana più grande e più dolce
Le fragole sono ricche di  la vitamina C che  rafforza il sistema immunitario e aiuta la rigenerazione della pelle e di  fitonutrienti  che limitano il rischio di malattie    cardiovascolari.
Contengono anche  molte  fibre alimentari e sono  ricche di iodio,di potassio, di acido folico, di riboflavina, di vitamina B5, di omega-3 acidi grassi, di vitamina B6, di vitamina K, di magnesio e di rame.

Infine una curiosità: le fragole si chiamano anche Lacrime di Venere perché, narra la Mitologia,  l’amore del giovane Adone era conteso tra Venere e Persefone. Quest’ultima, gelosa della rivale, si rivolse a Marte che si trasformò in un cinghiale e, durante una battuta di caccia, uccise lo sfortunato giovane. Venere, disperata, pianse copiose lacrime che, al contatto con il sangue di Adone, si trasformarono in piccoli cuori rossi: le fragole.



LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI

Ingredienti per un cheesecake di 22/24 cm

Ingredienti
 Per la base

200 gr di biscotti tipo frollini
100 gr di burro
1 cucchiaio di miele d’acacia

Per la crema

250 gr di mascarpone
250 gr di ricotta
60 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di miele d’acacia
Meno di mezzo cucchiaino di cannella in polvere
3 fogli di gelatina da 5 gr cad.
100 gr di fragole
2 cucchiai di latte tiepido
3 cucchiai di cocco disidratato

Per il topping
400 gr di fragole
1 cucchiaio e mezzo di zucchero di canna
8 gr di gelatina  (colla di pesce)


 Preparazione

Prendete una tortiera a cerchio di 22/24 cm di diametro e con la chiusura a cerniera, spennellatela di burro fuso e rivestite con della carta da forno.
Tritate nel mixer i biscotti, metteteli in una ciotola, unite il miele  e il burro fuso, amalgamate molto bene e stendete il composto sulla base della tortiera. Premete il composto con il dorso di un cucchiaio in modo da rendere il fondo uniforme e ben compatto, mettete in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema.
Mettete a bagno in acqua fredda per dieci minuti i fogli di gelatina.
In una ciotola unite i formaggi e lavorateli con la frusta per renderli morbidi, unite il miele, la cannella, lo zucchero, le fragole tagliate grossolanamente e amalgamate bene il tutto.
Scolate e strizzate  la gelatina, fatela sciogliere nei due cucchiai (rasi)di latte tiepido e unite tutto alla crema.
Versate la crema  sulla base di biscotti, livellate bene e ponete in frigorifero per tre ore, coprendo la torta con della pellicola.
Trascorse le tre ore preparate il topping.
Mettete a bagno in acqua fredda per dieci minuti i fogli di  gelatina.
Lavate bene le fragole, tagliatele a dadini, mettetele in un tegamino con lo zucchero e fatele cuocere per una decina di minuti. Frullate con il mixer, unite la gelatina scolata e  strizzata e mescolate bene per farla sciogliere.  Lasciate intiepidire. Riprendete lo stampo dal frigo e distribuite uniformemente la composta sulla torta livellandola bene. Rimettete in frigo per altre tre ore.
Al momento di servirla, toglietela delicatamente dallo stampo, guarnite con qualche fragola e, se volete, con una spolverata di cocco, servite subito e buon appetito!

mercoledì 24 luglio 2013

Crepês alla caprese


Un piatto unico estivo, veloce e colorato: le crêpes. Si preparano con uova, farina, latte e sale facendo una pastella molto liquida. Questa preparazione semplice e raffinata, consiste in sottilissime frittatine che richiedono una farcitura che può essere dolce o salata come in questa ricetta.


LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.


Ingredienti per 11/12 crêpes:

Per le crêpes
250 ml di latte
50 ml di acqua
125 gr di farina Antiqua tipo 2 (farina di grano 00 macinata a pietra)
12 uova di quaglia o 3 uova di gallina
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
250 gr di mozzarella
2 pomodori ramati
Una ventina di olive taggiasche snocciolate
Origano q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.

Procedimento
In una ciotola versate la farina  e il sale. Fate la fontana al centro e metteteci le uova sgusciate. 


 

 Inglobate lentamente la farina con le uova, aggiungete il latte e l’acqua, poco alla volta per evitare di formare dei grumi. Mescolate poi vigorosamente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Aggiungete l’olio, date ancora una mescolata e lasciate riposare per una o due ore.
Spennellate una padellina antiaderente di circa 16/17 cm di diametro con un poco di burro, 

fate cuocere la crêpes  dai due lati (circa 1 minuto per lato) e mettete da parte. Procedete così fino a esaurimento della pastella (circa 12 crêpes).

Mentre le crêpes si raffreddano, lavate i pomodori, tagliateli a metà, togliete i semi e metteteli a scolare a testa in giù per eliminare l’acqua di vegetazione, poi tagliateli a dadini non troppo grandi e metteteli in una ciotola.
Scolate e asciugate bene la mozzarella e tagliatela a dadini delle stesse dimensioni dei pomodori, metteteli nella stessa ciotola, unite anche le olive tagliate a metà. Spolverizzate l’origano, il sale e l’olio extravergine. Mischiate bene.
Distribuite parte del composto al centro delle crêpes



e ripiegatele a fagottino chiudendole con lo spago da cucina o, se preferite, con uno stelo di erba cipollina.
Sistematele nel piatto di portata o nei piattini individuali, decorate con la caprese rimasta. Servitele ben fresche. 



venerdì 19 luglio 2013

Storia di un chicco di grano

Ho ricevuto un graditissimo invito  a visitare l’azienda Molini Bongiovanni di Cambiano, produttori della spettacolare FARINA ANTIQUA macinata a pietra e a partecipare a un corso di panificazione tenuto dal famoso panificatore e docente Giovanni Gandino.
E’stata un’esperienza bellissima e significativa, non solo dal punto di vista della conoscenza, ma anche dal lato umano. Il sig. Bongiovanni, titolare e amministratore delegato della Molini Bongiovanni S.p.A. è una persona squisita che palesemente ama il suo lavoro e lo svolge con passione, dedizione e competenza.  Un uomo che, grazie anche all’aiuto dei suoi dipendenti e collaboratori, è riuscito a coniugare l’alta tecnologia alla tradizione del vecchio e romantico mulino.
Ci ha raccontato una bellissima storia: quella che permette al chicco di grano di arrivare nelle nostre case trasformato in farina o in quelle prelibatezze che tutti conosciamo. La cura che Molini Bongiovanni mette in questa trasformazione nasce già dal campo. Una filiera corta certificata di grani piemontesi provenienti da quarantacinque aziende agricole con terreni lontani da città, autostrade, fabbriche e corsi d’acqua, coltivati senza pesticidi né contaminanti. Dopo la raccolta questi grani arrivano in grossi camion che sono pesati 



Siamo tutti sull’enorme bilancia che pesa i camion

prima di scaricare il prodotto in un tunnel protetto.  Segue poi un accurato lavoro di pulizia dei chicchi, giusto per farvi capire la meticolosità dei controlli, sappiate che OGNI chicco di grano è scansionato da una selezione ottica che effettua ben otto scatti.
Il grano ripulito inizia la sua trasformazione tramite tutta una serie di passaggi (circa 30) attraverso grossi laminatoi (sono formati da coppie di cilindri di acciaio in rotazione) che separano la crusca dalla farina. Si ottiene così una farina bianca e fine e la crusca ripulita dalla farina. Tutto il processo è svolto nella massima garanzia d’igiene e con un sistema di tracciabilità dei lotti di produzione. I grani in arrivo sono sottoposti, nel laboratorio interno all’azienda, ad analisi preventive e poi di controllo durante la produzione per garantire sempre la massima qualità del prodotto. Terminato il ciclo di trasformazione è verificata l’attitudine alla panificazione della farina ottenuta e, tramite un impianto di miscelazione, si creano delle miscele di farine personalizzate secondo le richieste dei clienti.



Questo ciclo, per la farina Antiqua vale solo all’inizio poiché questa meravigliosa farina è macinata a pietra in un unico passaggio del cereale attraverso una lastra di pietra circolare orizzontale ferma (quella inferiore) e una gemella in rotazione (quella superiore). 


Grazie a questo tipo di macinazione la farinaAntiqua ha un notevole valore nutritivo poiché mantiene intatti tutti gli elementi nutrizionali legati alla presenza della crusca e del germe di grano contenuti nello strato proteico del chicco. 


Antiqua è una farina ricca di fibre solubili e insolubili che favoriscono la motilità intestinale: possiede molta vitamina E (antiossidante) e tocoferoli che aiutano a combattere i radicali liberi e, quindi, a prevenire l’invecchiamento delle cellule. Contiene molti sali minerali utili al benessere dell’organismo ed è povera di carboidrati.
La farina si classifica per legge tra i tipi 00,0,1,2 e integrale che rappresentano il grado di raffinazione o abburattamento. Il grado di abburattamento e quindi la classificazione della farina nei vari tipi si misura attraverso il contenuto di ceneri. Le ceneri sono ciò che rimane dopo la combustione della farina in un forno a 570°C. La nostra legge dispone che il quantitativo di ceneri contenuto nella farina deve essere rispettivamente:
inferiore a 0,55%  per la tipo 00
tra 0,55 e 0,65 %  per la farina 0
tra 0,66 e 0,80%  per la farina 1
tra 0,81 e 0,95%  per la farina 2
tra 1,20 e 1,80 per la farina integrale
La farina è composta prevalentemente da amido (65/70%) da proteine (10/15%) da acqua (1/2%) di zuccheri e di grassi (circa 1%).
Le proteine durante l’impasto formano il glutine che ne conferisce la struttura, l’amido nutre i lieviti durante la fermentazione e viene trasformato in zucchero, alcool e anidride carbonica, contribuendo così alla lievitazione e alla formazione della crosta, del profumo e degli aromi durante la cottura.
Per la produzione di questa farina l’azienda Molini Bongiovanni utilizza un mulino che risparmia circa 150 tonnellate di CO2 ogni anno grazie a 1600 mq di pannelli fotovoltaici confermando così la politica aziendale attentissima alle problematiche dell’ambiente.
Dopo questa interessantissima visita è iniziato il coinvolgente corso di panificazione tenuto
dal grande maestro Giovanni Gandino, panificatore e docente di tecnica molitoria,nonché ospite del canale televisivo “Alice” e collaboratore del mensile “Alice cucina”, che da anni collabora con le scuole più importanti d’Italia (Alma di Gualtiero Marchesi, Accademia Barilla, Gambero Rosso di Roma).  



 


Sarebbe troppo lungo riassumere qui tutta la lezione, mi limiterò alle informazioni che ritengo possano interessare tutti.
Innanzitutto sappiate che ogni prodotto necessita del glutine adatto e quindi della farina adatta. La farina con poco glutine è adatta per prodotti che non devono lievitare (pasta frolla ad esempio), viceversa quella che contiene molto glutine, è adatta per la preparazione di tutti i prodotti lievitati come il pane. In pratica se utilizziamo la farina con poco glutine, il nostro pane non gonfierà e risulterà piuttosto pesante e il lievito utilizzato peggiorerà la situazione. La forza del glutine è rappresentata con una lettera: W.
Questa lettera ci indica la giusta utilità della farina.
Tutto quello che lievita poco (biscotti ecc) W < 120
Torte e preparazioni casalinghe W 150 – 200
Pane di piccola pezzatura, pizze e focacce in teglia  W 200 – 300
Pane grande, pizza W 300 – 350
Più il W è alto, maggiore sarà la durata della lievitazione, pertanto se avete poco tempo a disposizione utilizzate un W 200.
Il W non è indicato sulle confezioni, per cui potete verificarlo impastando la farina.
Una farina forte assorbe molta acqua e quindi produce un impasto molto sodo e che richiederà un tempo di lievitazione più lungo.
Se la farina è debole, quindi ha un W basso, l’impasto risulterà appiccicoso come se avessimo esagerato con l’acqua.

I colleghi foodbloggers si cimentano




Esistono due metodi per ottenere un buon pane: il metodo diretto e l’indiretto.
Il metodo diretto indica una lavorazione veloce, diretta: amalgamiamo la farina con l’acqua e il lievito di birra, impastiamo, lasciamo lievitare e inforniamo.
Il metodo indiretto prevede l’utilizzo di un impasto inacidito che può avere già dodici, diciotto, ventiquattro ore ed è aggiunto a un impasto diretto.
Per questo tipo d’impasto si utilizza il lievito madre o la biga.
La biga è un impasto inacidito preparato molte ore prima dell’utilizzo.
Questa è la ricetta della biga:
Farina con molto glutine
1% lievito di birra
45/50 % di acqua  molto fredda.
Il lievito madre richiede un procedimento molto lungo e ve lo spiegherò in seguito in un altro post.
Non mi dilungo oltre per non tediarvi, spero che questa storia vi abbia coinvolto come ha coinvolto me e che, quando vedrete il pane, i biscotti, le torte ecc pensiate a quanto lavoro, quanta professionalità, quanto amore e dedizione ci sono volute per portare sulle nostre tavole un prodotto sano e nutriente. Vi lascio con una ricetta molto particolare di Giovanni Gandino

CUCCHIAI DI PANE ALLA BIRRA NERA
Ingredienti:
Farina 700 gr
Farina di segale 300 gr
Lievito di birra 40 gr
Birra nera 1 lt
Burro 50 gr
Sale 25 gr
Liquirizia 20 gr (radice)

Mettete sul fuoco la birra nera con la liquirizia e lasciare che evapori fino a pesare circa 600 ml, togliere la liquirizia e lasciare raffreddare. Disponete le farine miscelate a fontana e sbriciolare il lievito nella birra a temperatura controllata, iniziate a impastare, aggiungete poi il burro a pomata e, infine, quando l’impasto sarà quasi finito, aggiungete il sale. Lasciate riposare per circa dieci minuti e “tirate con mattarello” allo spessore di circa 2 mm. Prendete un cucchiaio d'acciaio, poggiatelo sull’impasto e ritagliate la forma. Prendete quindi la forma e adattatela al cucchiaio senza premere troppo ma solo adagiandola sopra. Bucate con una forchetta la parte più larga del cucchiaio, quella cioè dove è raccolto il cibo(questa operazione servirà a non far crescere l’impasto in quel punto).
Mettete il cucchiaio in forno con l’impasto a lievitare per trenta minuti circa e poi in forno a 180° con forno ventilato, 190° con forno statico, e cuocere per dieci minuti.
Attenzione non provate a togliere l’impasto dal cucchiaio fino a quando il ferro non sarà raffreddato, altrimenti, rischiate di rompere l’impasto!
Potete fare questa preparazione con tutti i tipi d’impasto e quindi portare a tavola degli antipastini in maniera originale e divertente.
Il cucchiaio di pane alla birra nera e liquirizia è ad esempio perfetto servito con un’ostrica.
Le opere d’arte del Maestro Giovanni Gandino preparate con la Farina Antiqua