É molto calorico, infatti 100 gr di prodotto edibile (senza buccia) forniscono circa 230 calorie.
Originario dell’America Centrale, l’avocado o “aguate”, come era in origine il suo nome spagnolo, faceva parte dell’alimentazione degli indigeni Atzechi e Maya.
La principale caratteristica nutrizionale di questo frutto consiste nella sua ricchezza di grassi, specialmente insaturi, come l’acido grasso linoleico ed Omega-3, grassi “buoni” poiché stimolano la produzione di colesterolo buono (HDL) che aiuta a contrastare quello cattivo (LDL).
Grazie a questa proprietà, il consumo dell’avocado aiuta a diminuire il colesterolo nel sangue e quindi è di ausilio per prevenire l’arteriosclerosi e i disturbi circolatori.
Ricco anche di fitonutrienti, di glutatione e luteina, che sono elementi antiossidanti e di vitamina A e vitamina E ed è altresì ottimo per i diabetici perché possiede la capacità di rallentare l’assorbimento del glucosio a livello intestinale.
Molte sono le ricette che prevedono l’utilizzo di quest’alimento, specialmente quelle messicane.
Quando acquistate l’avocado controllate che la buccia sia di un bel verde scuro, senza ammaccature e, premendo leggermente, deve essere un po’ morbido. Se è troppo duro, non è ancora maturo.
1 cipolla rossa di Tropea
1 avocado
1 lime (succo e scorza grattugiata)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Pelate la cipolla,lavatela, tagliatela a fettine e aggiungetele ai pomodori.
Pulite il peperoncino, tagliatelo finemente.
Lavate il lime, asciugatelo e grattugiate la buccia, senza la parte bianca, sopra l’insalatiera.
Spremete il rimanente in una ciotolina.
Create un’emulsione aggiungendo il succo del lime, 4 cucchiai di olio, il peperoncino e il sale fino.
Mescolate bene.
Dividete l’avocado in due per il lungo e, dopo aver eliminato il nocciolo centrale, pelatelo, spruzzatelo con il succo di limone per evitare che annerisca, tagliatelo a cubetti poi unitelo agli altri ingredienti.
Condite subito con l’emulsione, mescolate e servite.