Il Taleggio ha origini antichissime forse anteriori al X secolo. Prende il nome dalla Val Taleggio, in provincia di Bergamo, dove veniva prodotto e stagionato in grotte o in casere.
Nei secoli la produzione si è diffusa
anche nelle zone pianeggianti della Lombardia e in provincia di Novara e di
Treviso.
È un formaggio da tavola ma ben si presta
per la preparazione di primi piatti come risotti, paste e polenta. Ottimo a
fine pasto accompagnato da frutti di stagione, va servito a temperatura
ambiente per esaltarne aroma e sapore.
Il
Taleggio DOP utilizzato per questa
ricetta è prodotto dalla Cooperativa Latteria di Cameri. La Cooperativa Latteria Sociale di Cameri aderisce al progetto di
Confocooperative-Fedagri Qui da Noi.
|
Ingredienti:
500 gr di farina di semola rimacinata
1 cucchiaino di zucchero
Una bustina di lievito di birra secco
300 ml di acqua
10 gr di sale
Olio extravergine d’oliva q.b.
300 gr di formaggio Taleggio DOP
Latteria di Cameri
300 gr di pomodorini datterino
Origano q.b.
Sale q.b.
Procedimento
Setacciate la farina, unite lo zucchero, il lievito e
mischiate bene. Aggiungete, poca alla volta, l’acqua tiepida, non deve superare
i 35°C.
Amalgamate bene, quando l'impasto
diventerà più compatto, versatelo sulla spianatoia, e impastate bene. Allargate l'impasto,
distribuite uniformemente il sale e 4 cucchiai d’olio. Riprendete ad
impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, elastico ed asciutto (circa 15
minuti).
Ungete una ciotola con un po’ d’olio, e
deponeteci l’impasto. Mettetelo a lievitare in un luogo caldo e lontano da
colpi d’aria o repentini abbassamenti di temperatura (l’ideale è all’interno
del forno spento).
Nel frattempo tagliate a fettine il
Taleggio e a metà i pomodorini. Dopo un’ora (o quando l’impasto è
aumentato del 50%) riprendetelo, stendetelo delicatamente con un mattarello
e
con un coppa pasta rotondo ricavate dei dischi.
Su ogni disco mettete dei
pomodorini, un po’ di taleggio e una spolverata di origano e sale.
Chiudete a
metà i dischi e formate una piccola mezzaluna, schiacciate bene i bordi.
Mettete
in una teglia ben oliata o rivestita di carta da forno i panzerotti, spennellate con un
po’ d’olio e fate lievitare ancora per 10 minuti con gli stessi accorgimenti
descritti sopra.
Togliete i panzerotti dal forno, accendetelo a 200°C . Al
raggiungimento della temperatura, infornate e fate cuocere per 15/20
minuti.
Sfornate e servite.
Buon appetito!
Buon appetito!
Informazioni
Oggi la Latteria Sociale di Cameri opera principalmente nel Nord Italia ma si rivolge anche al mercato europeo, statunitense e giapponese. La Latteria Sociale serve tutti i canali distributivi pur privilegiando il rapporto con altre Cooperative. I prodotti, sia a marchio proprio sia a marchio di terzi, vengono distribuiti tramite grossisti e distributori presso cooperative, negozi tradizionali e la catena di GDO Esselunga (al banco gastronomia).
Oggi la Latteria Sociale di Cameri opera principalmente nel Nord Italia ma si rivolge anche al mercato europeo, statunitense e giapponese. La Latteria Sociale serve tutti i canali distributivi pur privilegiando il rapporto con altre Cooperative. I prodotti, sia a marchio proprio sia a marchio di terzi, vengono distribuiti tramite grossisti e distributori presso cooperative, negozi tradizionali e la catena di GDO Esselunga (al banco gastronomia).
Punto vendita di via per Novara, 67
28062 Cameri (NOVARA)
Tel. 338/2833236
Orari: 8,30 - 12,30 / 16,00 - 19,00
chiuso lunedì e mercoledì pomeriggio.
Punto vendita di via San Francesco, 17
28062 Cameri (NOVARA)
Tel. 0321/518239
Orari: 7,30 - 12,30 / 16,00 - 19,00
chiuso lunedì e mercoledì pomeriggio.