LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
Ingredienti per 6 persone:
500 gr di riso supefino per timballi
1 bustina di zafferano
1 lt di brodo vegetale salato
3 etti di carne macinata di manzo
1 mozzarella
100 gr di pisellini
1 cipolla piccola
1 carota piccola
1 gambo di sedano
2 uova intere e 3 tuorli
½ bicchiere di vino rosso
40 gr di conserva di pomodoro doppio concentrato
25 gr di burro
3 cucchiai di Pecorino
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Pangrattato q.b.
Procedimento
In una casseruola versate tre cucchiai d’olio e unite
la cipolla, la carota e il sedano, tagliati in piccolissimi pezzetti, fate
dorare per 1 minuto poi unite la carne tritata e lasciatela rosolare per
qualche minuto, sfumate con il vino fino a farlo evaporare completamente.
Aggiungete l’estratto di pomodoro, i piselli e un bicchiere d’acqua calda,
aggiustate di sale e di pepe e portate a cottura, a fiamma bassa, fino a quando
il ragù si sarà ristretto.
Fate bollire il riso nel brodo vegetale (a fine cottura
dovrà essersi assorbito completamente, se è il caso, aggiungete un po’ calda
durante la cottura) e, a fuoco spento, unite lo zafferano, stemperato in
pochissima acqua, il pecorino, il burro e mantecate per qualche minuto. Unite i
tuorli, amalgamate bene il tutto. Stendete il riso su di un piano e lasciatelo
raffreddare.
Nel frattempo, tagliate la mozzarella, ben scolata, a
cubetti. Quando il riso sarà completamente raffreddato, prendete un po’ nella
mano e dategli la forma di una pallina, fate un buco al centro e versate un po’
di ragù freddo e qualche cubetto di mozzarella. Ricoprite con altro riso e
dategli la caratteristica forma a pera appuntita, tipica di Catania, o a palla,
se preferite. Proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti, poi passate
gli arancini nelle uova intere sbattute e nel pangrattato.
In una padella dai bordi alti fate scaldare abbondante
olio e immergete gli arancini, fateli dorare uniformemente.
Scolateli e metteteli
su carta da cucina per eliminare l’unto in eccesso. Serviteli caldi o tiepidi.