Il
pesce spada appartiene alla categoria dei pesci così detti “azzurri”, possiede
carni magre delicate e molto pregiate.
È
ricco di acidi grassi essenziali (Omega3), di vitamine del gruppo B, di
retinolo (vitamina A), di sali minerali come il potassio, il fosforo, il
selenio e di proteine ad alto valore biologico.
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
2 limoni biologici (solo succo)
1 mazzettino di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi sottaceto
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
Mettete il trito ottenuto in una ciotola,aggiungete il sale e due cucchiai d’olio.
Amalgamate fino ad ottenere una salsa omogenea, se è il caso aggiungete ancora dell’olio.
In un’ampia padella scaldate due cucchiai d’olio poi adagiatevi i tranci di pescespada uno accanto all’altro in modo che non si sovrappongano.
Fateli dorare circa 5 minuti per parte.
Distribuite il trito di prezzemolo e capperi in modo uniforme sul pesce.
Irrorate con il succo filtrato dei limoni e cuocete ancora 5 minuti, girate i tranci a metà cottura.
Servite ben caldo guarnendo con fettine di limone.