Visualizzazione post con etichetta FORMAGGI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORMAGGI. Mostra tutti i post

mercoledì 1 luglio 2020

Insalata estiva con formaggio al tartufo

Il tocco raffinato di questa insalata è il  formaggio  misto al tartufo; di origini marchigiane è una caciotta fresca mista, a pasta cremosa aromatizzata al tartufo e ottenuta con latte bovino e ovino 100% italiano.
Le caciotte aromatizzate sono ottimi formaggi da tavola e spesso vengono degustati al taglio accompagnati da una buona fetta di pane casereccio o dalla tipica "crescia" marchigiana.
Ottime per insaporire insalate fresche e come condimento di primi piatti al forno. Si accompagnano con vini bianchi ricchi di gusto, ma delicati.
Ed infine il tocco ricercato è dato  dall’olio extravergine prodotto dalla Cooperativa San Marzano di  San Marzano di San Giuseppe (TA). Alla vista si presenta di colore verde brillante con riflessi dorati, l’aroma che sprigiona ha un’elegante carica fruttata. Si ottiene mediante la spremitura fredda delle olive.
Tutte e due le Cooperative aderiscono al circuito Qui da Noi- Cooperative Agricole  che ha come obbiettivo la valorizzazione delle produzioni agricole nazionali.




LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.

Ingredienti per 4 persone


100 gr  di misticanza (songino/rucola/spinacino)
100 gr di radicchio rosso
24  pomodorini  datterini
2 cetrioli
50 gr di nocciole tostate
Aceto balsamico q.b.
Sale q.b.

Procedimento

Lavate e sgrondate le insalate.
Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
Lavate e  pelate i cetrioli e tagliateli a rondelle sottili.
Tagliate il formaggio a cubetti.
In una ciotola versate le insalate e unite i pomodorini, i cetrioli, le nocciole tostate e divise a metà, e i cubetti di formaggio.
Preparate un’emulsione miscelando l’olio con qualche goccia d’aceto e il sale.
Irrorate l’insalata, mischiate e servite.



domenica 28 ottobre 2018

Meladonia - Macedonia di mele e fontina

Una macedonia salata e....mostruosa per festeggiare la notte più stregata dell'anno.
Per questa ricetta ho utilizzato le mele Fuji di MelaPiù .
La mela Fuji nasce oltre 70 anni fa dall’incrocio delle varietà «Ralls Janet» e «Red Delicious», con lo scopo di ottenere un frutto migliore per gusto, qualità e resistenza. Essendo una varietà tardiva è ideale per la coltivazione negli ambienti di pianura, dove le temperature rimangono alte più a lungo per tutto il mese di settembre.
Le Fuji MelaPiù maturano sugli alberi senza fretta, baciate dal sole più dolce dell’anno e coccolate ogni giorno dal Consorzio, che garantisce la bontà superiore di ogni raccolto.



LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA' DELL'AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D'AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050 TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI




Ingredienti per 4 persone:
4 mele Fuji
4 gambi di sedano bianco
200 gr di Fontina
150 gr di maionese allo yoghurt
1 cucchiaino di zenzero  in polvere o 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
Succo di un limone.


Procedimento

Lavate il sedano, tagliatelo a rondelline e mettetelo in una ciotola.


Tagliate le mele a metà, svuotatele, lasciando solo un sottile strato di polpa, e utilizzatele come contenitore.
Spruzzate con un po’ di succo di limone l’interno delle stesse per evitare che anneriscano. 



Tagliate la   polpa estratta a cubetti e irrorateli subito con il succo di limone.
Mettete tutto nella ciotola insieme al sedano, unite la Fontina tagliata a dadini e a listarelle, lo zenzero e condite con la maionese.






Riempite con l’insalata le mezze mele, spolverizzate con del prezzemolo  tritato e servite.



Questa ricetta è stata presentata e gustata alla Coop di Ferrara, Centro Commerciale Il Castello, dalla bravissima giornalista Renata Cantamessa alias Fata Zucchina in occasione della manifestazione la Prova del Socio


lunedì 13 giugno 2016

GustoQui: E' l'ora della bontà che non perde tempo

GustoQui



Amo le sfide e quindi, quando mi hanno proposto questa non ho saputo resistere: mi allettava l'idea di reinterpretare dei piatti pronti, ma non dei piatti pronti qualsiasi, ma quelli di GustoQui. Sempre freschi e preparati con ingredienti di prima qualità, esattamente come li faremmo noi, e senza coloranti, conservanti e additivi. Capita a tutti di essere a corto di tempo e può capitare di acquistare prodotti pronti ma, con piccoli accorgimenti che richiedono pochissimo tempo (altrimenti che senso ha acquistarli pronti), possiamo personalizzarli e trasformarli in qualcosa di unico. 
In pratica ho creato la “reinterpretazione” di un piatto pronto in 5 versioni differenti e di facile e veloce realizzazione, in modo da creare un’interpretazione gourmet che lo sappia valorizzare.
Il piatto pronto  che ho reinterpretato è Fiori di zucchina in pastella GustoQui., preparati con fiori di zucca 69%, pastella 30% (farina di grano tenero, lievito naturale,sale) olio di girasoli.Personalmente li ho trovati molto buoni e digeribili. 

GustoQui offre una vasta gamma di prodotti per tutti i gusti 

TUTTI I PIATTI PRONTI A MARCHIO GUSTOQUI SONO ACQUISTABILI ESCLUSIVAMENTE NEI NEGOZI COOP  E IPERCOOP DI PIEMONTE, LIGURIA E LOMBARDIA


Se le ricette che vi propongo sono di vostro gradimento, potete mettermi "mi piace" sulla pagina Facebook di GustoQui, grazie.


#GustoQui


Vi propongo un antipasto, un primo, due secondi e un contorno.



  Fiori di zucchina pastellati  GustoQui e salumi misti






Se il tempo a vostra disposizione è proprio poco, potete semplicemente servirli con degli affettati misti.
Ingredienti per 4 persone:
3 confezioni di Fiori di zucchina pastellati GustoQui
3 etti di prosciutto cotto
3 etti di salame
Olive verdi q.b.




Affettate il salame, arrotolate il prosciutto per creare delle rose, mettete tutto in un piatto di portaa unite delle olive verdi  e servite  con i fiori di zucchina pastellati GustoQui, preriscaldati in forno a 200°C per 10 minuti.




Risotto con le zucchine in fiore




Ingredienti per 4 persone

320 gr di riso Carnaroli
6 zucchine piccole con il fiore
1 lt di brodo vegetale salato
1 cipolla bianca piccola
½ bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva q.b.
30 gr di burro
Sale e pepe q.b.
4 Fiori di zucchina pastellati GustoQui

Procedimento

Staccate i fiori dalle zucchine, puliteli dai filamenti verdi e dai pistilli e tagliateli a striscioline.
Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a dadini.
Tritate la cipolla e fatela stufare con due cucchiai d’olio, versate il riso e fatelo tostare per due minuti, 



irrorate con il vino, continuate a mescolare e fatelo evaporare. Unite i dadini di zucchine e le striscioline di fiori, Versate due mestoli di brodo caldo, aggiungetene altro mano mano che sarà assorbito dal riso, fino a cottura ultimata (circa 15 minuti). Spegnete la fiamma, pepate. Mantecate con il burro e il Parmigiano.
Distribuite il risotto in 4 piatti, guarnite con i fiori di zucchina pastellati GustoQui, preriscaldati in forno a 200°C per 10 minuti e servite.
Buon appetito


Fiori di Zucchina pastellati GustoQui e mousse di prosciutto



Ingredienti per 4 persone

3 Confezioni di Fiori di zucchina pastellati GustoQui
250 gr di Prosciutto cotto in un pezzo solo
125 ml di panna liquida
50 gr di ricotta
30 gr di Parmigiano Reggiano in un pezzo solo
20 gr di pistacchi sgusciati

Procedimento
Tagliate a pezzi il prosciutto e frullatelo con il Parmigiano  e la ricotta fino ad ottenere un composto molto liscio. Mettetelo in frigo per un’ora.


Togliete il composto dal frigo, montate la panna con la frusta elettrica quindi incorporatela al prosciutto mescolando delicatamente con una spatola.
Suddividete la mousse in 4 coppette individuali e decorate la superficie con i pistacchi.
Preriscaldate in forno a 200°C per 10 minuti i fiori di zucchina pastellati GustoQui:  metteteli in 4 piatti  accompagnate con le coppette di mousse e servite subito.
Buon appetito.





 Insalatina primavera e fiori di zucchina pastellati GustoQui



Ingredienti per 4 persone

3 confezioni di Fiori di Zucchina pastellati GustoQui
200 gr di insalatina di stagione mista
8 ovette di quaglia
6/8 ravanelli
300 gr di pomodorini
Una ventina di olive nere taggiasche
1 cipolla rossa di Tropea
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Aceto balsamico di Modena q.b.
Sale q.b.

Procedimento
Fate rassodare le ovette in un tegamino d’acqua inizialmente fredda contando 4 minuti dal bollore, poi raffreddatele sotto l’acqua corrente, sgusciatele e tagliatele a metà.
Lavate l’insalata e sgrondatela bene. Eliminatele foglie e le radici dai ravanelli, lavateli, asciugateli e tagliateli a fettine.


Pulite e lavate la cipolla e affettatela alla veneziana (a rondelle).
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e condite con l’olio, un po’ d’aceto e il sale.
Preriscaldate in forno a 200°C per 10 minuti i fiori di zucchina pastellati GustoQui
e serviteli con l’insalatina.
Buon appetito.


 Crema di formaggio e fiori di zucchina pastellati GustoQui






Ingredienti per 4 persone:
3 confezioni di Fiori di zucchina pastellati GustoQui
250 gr di Gorgonzola dolce cremoso
250 gr di Ricotta
50 gr di Parmigiano Reggiano Grattugiato
Timo, maggiorana q.b.

Procedimento
Lavate il timo e la maggiorana, asciugateli con della carta da cucina e tritateli (se non li trovate freschi utilizzate quelli secchi).
Amalgamate la ricotta con il gorgonzola fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido, unite il timo e la maggiorana e inglobateli bene.


Inserite la crema di formaggi in 4 coppapasta nei singoli piatti e metteteli in frigo. Al momento di servire togliete il coppa pasta, preriscaldate in forno a 200°C per 10 minuti i fiori di zucchina pastellati GustoQui, disponeteli nei piatti e servite.
Buon appetito.






GustoQui