Fin dai tempi più remoti, erano note le proprietà curative dei vari tipi di cavolo che erano utilizzati, soprattutto, nella cura di ulcere, ferite e affezioni respiratorie. I recenti studi hanno confermato le proprietà terapeutiche di questi ortaggi, non solo, ma ne hanno scoperte delle altre, come la funzione protettiva a livello arterioso e di prevenzione in alcune forme tumorali. I cavoli sono ricchi di sali minerali quali ferro, potassio, calcio, fosforo e di vitamina A, B2, C. di carotenoidi, di acido folico e di folati, indispensabili per prevenire la spina bifida in gravidanza.
Fonte: Coltiviamo la salute di Ciro Vestita ed. Giunti
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
1 peperone rosso
1 scatola di mais da 160 gr
Qualche rametto di erba cipollina
6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Succo di 1 limone
Sale e pepe q.b.
Lavate il peperone, apritelo, eliminate i semi, dividetelo prima a falde poi a striscioline e unitele alla verza.
Scolate il mais, sciacquatelo, scolatelo bene e mettetelo nella ciotola con il peperone e la verza.
Lavate i rametti di erba cipollina, asciugateli, tagliuzzateli e aggiungeteli agli altri ingredienti.
In una ciotolina emulsionate l’olio con il succo di limone, il sale e il pepe.
Condite l’insalata con la salsina e servite.
