La pianta che produce le zucchine è
originaria dell'America centro-meridionale e appartiene alla famiglia
delle curcubitacee, la stessa dei cetrioli, delle zucche, dei meloni. Ne
esistono di diverse varietà: verde di Milano, rampicante, bianca, striata,
tonda di Nizza. Sono un prodotto dell'orto tipico della tarda primavera e
dell'estate, ma ormai sono reperibili sul mercato tutto l'anno.
Le zucchine
forniscono poche calorie e sono ricche di sali minerali quali potassio,
fosforo, calcio e ferro. Contengono anche una discreta quantità di vitamina E (potente
antiossidante), vitamina C, acido folico (vit. B9), di zeaxantina e di luteina.
Hanno proprietà
antiinfiammatorie, diuretiche, lassative e quindi disintossicanti.
Sceglietele sempre piccole, molto sode, con la buccia lucida e cucinatele nel giro di tre o quattro giorni per non perdere le loro preziose qualità nutritive.
Sceglietele sempre piccole, molto sode, con la buccia lucida e cucinatele nel giro di tre o quattro giorni per non perdere le loro preziose qualità nutritive.
300 gr di zucchine
80 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
50 gr di burro
250 ml di latte a temperatura ambiente
125 gr di mozzarella
120 gr di prosciutto cotto affettato
20 gr di pane grattugiato
3 uova grandi
1 cipolla piccola
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Noce moscata q.b.
1 cucchiaio di maggiorana
Sale fino q.b.
Scolatele, pelatele e schiacciatele con lo schiacciapatate su di una pentola.
Nel frattempo, lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle.
Pulite la cipolla e tagliatela a fettine sottili.
In una padella scaldate tre cucchiai d'olio, unite la cipolla, le rondelle di zucchine, la maggiorana, fate stufare per dieci minuti poi aggiustate di sale e lasciate raffreddare.
Aggiungete 25 grammi di burro alla purea di patate, accendete la fiamma, unite un po’ di latte per volta e continuate a mescolare fino a raggiungere la classica consistenza del purè. Spegnete il fornello, salate e insaporite con una grattugiata di noce moscata, aggiungete le zucchine, 40 grammi di Parmigiano, mescolate e lasciate raffreddare.
Nel frattempo, imburrate una pirofila e cospargetela con un po’ di pane grattugiato.
Accendete il forno statico a 180°.
Scolate bene la mozzarella e tagliatela a cubetti.
Una volta che il composto di patate e zucchine si sarà raffreddato, aggiungete le uova leggermente sbattute.
Amalgamate bene il tutto poi formate un primo strato con la purea di patate e zucchine, livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Coprite con alcune fette di prosciutto, metà mozzarella e spolverizzate con il Parmigiano.
Formate un secondo strato.
Mischiate il pangrattato con il parmigiano rimasto e distribuite uniformemente sul composto.
Adagiate qualche fiocchetto di burro sulla superficie del timballo, poi mettete a cuocere in forno statico già caldo a 180°C per 15/20 minuti, sarà cotto quando si sarà formata una crosticina dorata.
Se dovesse colorirsi troppo, copritelo con un foglio d’alluminio.
Sfornate, lasciate riposare per cinque di minuti e servite.
