lunedì 28 luglio 2025

Vino aromatizzato con le mandorle

Il vino aromatizzato con le mandorle è un’antichissima ricetta siciliana i cui ingredienti, a parte il vino e le mandorle, sono segretissimi.
La ricetta originale prevede l’uso delle mandorle amare, ma poiché le mandorle amare sono considerate tossiche perché contengono amigdalina, che sottoposta a idrolisi enzimatica libera cianuro nel corpo umano, e se ingerite in quantità significative, possono provocare cefalee, vomito e, nei casi più gravi, addirittura la morte, ho preferito utilizzare solo le mandorle classiche.
Ho provato a rifarlo basandomi sul gusto di quello che avevo assaggiato, a noi è piaciuto.
Se volete provare anche voi, eccovi la mia ricetta.

LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
 
Ingredienti per una bottiglia
 
750 ml di vino Passito di Pantelleria o dello Zibibbo
12 mandorle normali
3 mandorle amare
¼ di scorza di arancia bio (non trattata)
1 cucchiaino di miele di fiori d’arancio
 
Procedimento
 
Sgusciate le mandorle ma non eliminate la pellicina.
Pestatele, possibilmente in un mortaio, ma non esageratamente, non dovete trasformarle in una crema!
Versate il Passito in un vaso scuro a chiusura ermetica da 750 ml o al massimo da 1 lt.
Aggiungete le mandorle pestate, la scorza d’arancia e il cucchiaino di miele.
Chiudete, agitate un pochino e mettete a riposare in un luogo fresco e buio per un mese, agitando il barattolo una volta al giorno, tutti i  giorni.
Trascorso il tempo, filtrate tutto e imbottigliate.
Il vostro vino alle mandorle è pronto.