Croccante e piacevolmente profumato, il finocchio è forse uno degli
ortaggi più presenti sulle tavole dell’area del Mediterraneo.
Il clima migliore per la sua coltivazione è temperato, ma più tendente al caldo
che al freddo. In Italia si coltiva quasi ovunque, soprattutto al Centro e al
Sud, dove è molto usato a fine pasto, per favorire la digestione.
Esiste anche una varietà di finocchio selvatico.
Quest’ortaggio è noto soprattutto per le sue proprietà digestive; ma è amico di
tutto l’apparato gastrointestinale. Ha, infatti, la capacità di evitare la
formazione di gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di
agire sulle dolorose contrazioni addominali.
Il finocchio ha, inoltre, proprietà depurative, in particolare a carico del
fegato e del sangue. Ha, inoltre, potere antinfiammatorio.
È composto principalmente d’acqua; tra i minerali il più presente è il
potassio; contiene a vitamina a vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
È discretamente ricco di flavonoidi e apporta pochissime calorie.
Fonte: Cure-Naturali.it
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2050. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
Ingredienti
per 4 persone:
3 finocchi
150
g di ricotta
100
g di pancetta affumicate
1
uovo
30
g di Parmigiano Reggiano grattugiato
20
g di burro per imburrare la teglia
Procedimento
Pulite i finocchi eliminando i germogli verdi e la base, poi asportate le foglie esterne più dure.
Tagliateli
a metà e lavateli.
Intanto,
portate a bollore dell’abbondante acqua salata.
Tuffate
i finocchi nell’acqua bollente e fateli lessare fino a quando saranno cotti al
dente. Scolateli e lasciateli intiepidire.
Tagliate
a dadini la pancetta e fatela rosolare, senza altri grassi aggiunti, in una
padellina antiaderente, a fuoco molto basso.
Prelevate
le foglie più tenere all’interno dei finocchi, sminuzzatele con il robot da
cucina poi mescolatele in una ciotola con la ricotta, l’uovo e la pancetta
rosolata.
Riempite
le scodelline di finocchi con il composto preparato quindi trasferitele su di
una teglia imburrata, ricoprite con il Parmigiano grattugiato.
Mettetele
nel forno già caldo a 190° e fate cuocere per circa venti minuti.
Sformate
i finocchi, trasferiteli su di un piatto da portata e serviteli irrorandoli con
la salsa calda.