La carne di pollo è ricca di
proteine nobili indispensabili all’organismo per rinnovare i tessuti, e
di aminoacidi ramificati utili nel metabolismo dei muscoli e nell’aiutare
allo smaltimento delle tossine che si formano quando si svolge un inteso lavoro
fisico. Se eliminiamo la pelle, come in questo caso, risulta
relativamente povera di grassi e con un discreto contenuto di vitamine
del gruppo B e di ferro. La ridotta presenza di tessuto
connettivo e il diametro ridotto delle sue fibre rendono la carne di pollo
facilmente digeribile.
150 g di prosciutto cotto tritato
2 uova
100 g di pane raffermo
½ bicchiere di latte
4 cucchiai di pane grattugiato
3 rametti di prezzemolo
Mezza cipolla bianca
Timo, maggiorana, rosmarino q.b.
Qualche rametto di prezzemolo
Mezzo cucchiaino di paprica dolce
4 cucchiai
di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Per il sugo
400 g di passata di pomodoro
1 cipolla
1 carota piccola
1 gambo di sedano
1 spicchio d’aglio intero
1 foglia d’alloro
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Procedimento
In una tazza
mettete il pane raffermo e versateci sopra il latte.
Tritate insieme il timo, la maggiorana, il rosmarino e il prezzemolo.
Pulite la cipolla e tritatene metà,
Mettete in una ciotola la carne, il prosciutto, le uova, il trito di aromi e di cipolla, la paprica, il Parmigiano, il pane raffermo strizzato molto bene, quattro cucchiai di pangrattato e il sale (tenete presente che il prosciutto è già piuttosto salato).
Amalgamate molto bene tutto e formate con le mani delle polpettine.
Sale q.b.
1 cipolla
1 carota piccola
1 gambo di sedano
1 spicchio d’aglio intero
1 foglia d’alloro
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Tritate insieme il timo, la maggiorana, il rosmarino e il prezzemolo.
Pulite la cipolla e tritatene metà,
Mettete in una ciotola la carne, il prosciutto, le uova, il trito di aromi e di cipolla, la paprica, il Parmigiano, il pane raffermo strizzato molto bene, quattro cucchiai di pangrattato e il sale (tenete presente che il prosciutto è già piuttosto salato).
Amalgamate molto bene tutto e formate con le mani delle polpettine.
In una padella fate scaldate quattro cucchiai di olio, aggiungete le polpette e fatele dorare dolcemente per una decina di minuti.
Nel frattempo tritate la cipolla, la carota e il gambo di sedano (ovviamente puliti e lavati) e metteteli in un tegame con due cucchiai di olio, aggiungete lo spicchio d’aglio intero e fate soffriggere lentamente per qualche minuto.
Eliminate l’aglio, aggiungete la passata, mezzo bicchiere di acqua calda, il sale e l’alloro. Fate cuocere per dieci minuti, aggiungete le polpette e continuate la cottura a fuoco dolce per altri venticinque minuti.
Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un pochino di acqua calda.
A cottura ultimata e prima di servire, spolverizzate con il prezzemolo tritato.

