Il
calamaro appartiene alla famiglia dei molluschi e lo troviamo nel mar
Mediterraneo e nell’Atlantico Orientale. Possiede un corpo allungato e
fusiforme, con due pinne apicali e testa con tentacoli, ventose, occhi e bocca.
Nell’interno del corpo troviamo la conchiglia cornea (una lisca trasparente a
forma di lancia) e gli organi interni. Il colore è rossiccio - rosato, con
sfumature brune. Le dimensioni variano fra i 15 e i 30 cm. Le sue carni sono
delicate e saporite. Assomiglia molto al totano da cui si differenzia per la
posizione delle pinne apicali: nel totano sono corte e partono dall’estremità
del corpo, nel calamaro sono inserite più in alto e occupano metà corpo. Lo
possiamo trovare tutto l’anno sia fresco sia surgelato. Possiede poche calorie
(68 kcal per 100 gr), ma è ricco di sali minerali quali magnesio, fosforo,
potassio, sodio, calcio e vitamina A, contiene pochi grassi e un buon
quantitativo di proteine. Una caratteristica tipica di questo mollusco e lo
spruzzo di liquido nero che rilascia se disturbato.
LE IMMAGINI E I TESTI PUBBLICATI IN QUESTO SITO SONO DI PROPRIETA’ DELL’AUTORE E SONO PROTETTI DALLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE N. 633/1941 E SUCCESSIVE MODIFICHE. COPYRIGHT © 2010-2020. TUTTI I DIRITTI RISERVATI A IL POMODORO ROSSO DI MARIA ANTONIETTA GRASSI. VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI TESTI O FOTO, SENZA AUTORIZZAZIONE.
Ingredienti
per 4 persone:
500
gr di calamari
500
gr di fagioli cannellini in scatola
250
gr di pelati
1
cipolla bianca
1
spicchio d’aglio
Qualche
rametto di prezzemolo
Origano,
maggiorana, timo q.b.
Sale
q.b.
1
pezzetto di peperoncino
Procedimento
PULIZIA
DEI CALAMARI
La
prima cosa da fare è pulire i calamari, procedete quindi in questo modo:
Staccate
i tentacoli dal corpo (sacca).
Asportate
le interiora e la penna cartilaginosa trasparente infilando un dito nella
sacca.
Se
non vi piace la pelle, eliminatela insieme con le pinne laterali.
Passate
poi alla pulizia della testa dei calamari:
Tagliate
appena al di sotto degli occhi. Gettate la parte sovrastante e tenete i
tentacoli.
Eliminate
dai tentacoli il becco (rostro), posto al centro e scartatelo.
Terminata
la pulizia, lavate bene, sotto l’acqua corrente, le sacche e i tentacoli.
Tagliate
le sacche ad anelli.
Tritate
il prezzemolo con l’aglio.
Versate
un po’ d’olio in una padella, unite la cipolla mondata e tagliata a rondelle
sottili. Lasciatela stufare dolcemente, poi unite il peperoncino, gli anelli e
i tentacoli dei calamari e fateli soffriggere per un paio di minuti.
Aggiungete i pelati tagliati a pezzetti, la conserva,
l’origano, la maggiorana, il timo e il sale. Lasciate cuocere per 10/15 minuti
poi unite il trito di prezzemolo e aglio e i fagioli scolati dal liquido.
Continuate la cottura ancora per 5 o 6
minuti. Servite accompagnato da crostini di pane.
Buon
appetito!